· 

Tecniche ad alta intensità - parte 2


Dopo aver visto superset, stripping, complete + parziali, serie da 21 e rest pause continuiamo l'esplorazione del mondo delle tecniche ad alta intensità con altri metodi da poter applicare negli allenamenti.

 

  • super slow: eseguire le ripetizioni in modo molto lento in modo da aumentare notevolmente il tempo sotto tensione (T.U.T)

  • 10 + max: utilizzare un carico che permette di eseguire 11 ripetizioni (11RM), se ne eseguono 10, si riposa 20'' e si riparte con lo stesso carico andando a cedimento

  • contrazione di picco: utilizzare un carico tra 8-15 RM, si cerca il cedimento eseguendo ripetizioni complete per poi effettuare uno stop in isometria nel punto più difficile dell'esercizio, di massima tensione

  • sst semplificato: utilizzare un carico che consente 10 ripetizioni. Se ne eseguono 10 a cedimento, riposo 45'' e di nuovo a cedimento, riposo 30'' e di nuovo si ricerca il cedimento per poi finire con un riposo di 15'' e nuovamente la ricerca del cedimento

  • 1 ripetizione + mezza: si alternano una ripetizione completa ad una mezza ripetizione nella porzione più facile di movimento. E' una buona soluzione per aumentare il TUT senza abbassare troppo il carico.