
Spesso, la dieta impostata sul conteggio calorico è di difficile applicazione nella vita di tutti giorni: sia per la routine frenetica sia per i vari pasti fuori casa o di fretta.
Esistono alcune indicazioni per riuscire a dimagrire senza per forza contare le calorie:
-
consapevolezza alimentare: un primo passo è leggere le etichette nutrizionali in modo da capire se quell'alimento ha più o meno calorie e il rapporto tra i
macronutrienti.
Anche se un alimento fa bene, non è detto che non faccia ingrassare
-
qualità e quantità alimentare: passare da più portate ad un piatto unico, possibilmente suddiviso in 25% di cereali, 25% in proteine, 35% verdure e 15%
frutta o anche dolci. E' infatti importante lasciare un piccolo spazio per qualche sfizio
-
controllo del peso: mettendo in pratica i due punti precedenti e formato il piatto unico monitoriamo il peso; se non scende è il caso di ridurlo, se invece scende è
necessario controllare che non vada oltre lo 0,5-1% a settimana.
Questo perché perdite di peso troppo veloci portano presto a stallare e a far percepire maggiormente la fame