
Anche per questo muscolo, la genetica ricopre un ruolo importante nel percorso che porta ad un'ipertrofia muscolare, ma questo non significa che non è possibile
migliorare anche negli ambiti bicipiti.
Ci sono alcuni punti da tenere in considerazione per raggiungere il giusto stimolo:
- usare i carichi corretti: è fondamentale riuscire a concentrare il lavoro solamente nel muscolo bicipite, evitando di compensare con altri muscoli. Per
questo l'utilizzo di un carico adeguato ci permette di isolare bene il bicipite
- eliminare i compensi: unito al punto precedente, compensando si pensa di poter aumentare il carico velocemente, ma questo carico non va realmente sul bicipite
- togliere la tensione dalle mani: allentare la presa e rilassare mani e dita
-
movimento lento e controllato sia in eccentrica che in concentrica: cercare di sfruttare al massimo la connessione mente-muscolo per riuscire ad isolare al
meglio il bicipite
- togliere i punti senza tensione: evitiamo i punti morti per andare a cercare la tensione continua che contribuisce ad un buon stress metabolico