· 

Cosa mangiare dopo allenamento


Partendo dal presupposto che l'alimentazione non ha effetti nell'acuto, ovvero nell'istante appena dopo l'allenamento; l'organismo ragiona nelle 24h e nell'intera settimana.

 

La letteratura scientifica infatti non divide pre, intra e post work out perché molto spesso ciò che assumiamo come pre-work out resta in circolo nel corpo anche nel post work out.

 

L'attività fisica migliora la sensibilità insulinica nelle cellule, i glut4 (trasportatori di glucosio) si spostano sulla superficie delle cellule anche senza l'intervento dell'insulina e questo permette alla cellulare muscolari di migliorare la loro capacità di prelevare questo glucosio.

Quindi se si ha difficoltà di gestione dei carboidrati, ha senso cercare d'introdurli intorno all'allenamento.

 

Dal punto di vista delle scorte energetiche, facendo attività aerobica c'è una reale deplezione del glicogeno muscolare, mentre nella palestra il consumo è molto minore.

Per questo assumere carboidrati subito dopo allenamento a più una valenza a livello di partizionamento verso il muscolo piuttosto che di reintegrazione.

 

Quindi in caso di attività aerobica prolungata o di doppio allenamento giornaliero ha senso reintegrare i carboidrati post allenamento. Dal punto di vista della palestra ha senso inserire i carboidrati pre e post semplicemente per un miglior partizionamento.

 

I grassi è meglio assumerli lontani dall'allenamento in quanto il muscolo li consuma quando è a riposo.

 

Per quanto riguarda le proteine sembra che assumerle prima e dopo l'allenamento possa aiutare la sintesi proteica: una buona abitudine è assumere circa 30gr di proteine dopo l'allenamento.