
Le ragioni per cui una maggiore massa muscolare corrispondo ad una minor percentuale di grasso corporeo sono diverse dal famoso mito che il muscolo alza il metabolismo.
Perché si, un kg di muscolo aumenta il metabolismo, ma solamente di pochissime calorie giornaliere.
Quando si mangia esiste una rivalità tra tessuto muscolare e grasso nell'accaparrarsi gli alimenti.
A nutrirsi per primi sono gli organi essenziali alla vita, una volta nutrirti il corpo deve decidere se portare il rimanente al muscolo o al grasso: più muscolo si ha e più questo riuscirà a prevalere.
Questo non significa che se si ha tanto muscolo non si può ingrassare, perché anche in ipercalorica, l'eccesso calorico corretto è intorno alle 300kcal sopra al TDEE. Di più si andrà sicuramente a depositare nel tessuto adiposo.
Esiste un altro vantaggio del tessuto muscolare sul tessuto adiposo: così come esiste un set point per il grasso corporeo (un punto di equilibrio) esiste anche per il tessuto muscolare con degli ormoni che regolano il metabolismo e sembrano prevalere sul tessuto adiposo.
Quindi quando si crea un deficit calorico si perde sempre un po' di tessuto muscolare, quando scende troppo si blocca il dimagrimento. Ed è per questo che diete drastiche più facilmente causano il blocco metabolico: più è alto il deficit e più massa magra si perde; perdendo massa magra si arriva allo stallo del dimagrimento.
Riassumendo, il ruolo del muscolo è fondamentale sia per una miglior partizione dei nutrienti, sia per riuscire ad allungare i periodi di dieta.