
Per la perdita di peso vengono sempre più spesso proposte diete low carb e chetogeniche. Funzionano perché, come qualsiasi altro regime alimentare controllato, portano la persona a mangiare meno.
Questo avviene perché eliminando degli alimenti automaticamente si ha un controllo calorico ed un deficit.
Ma eliminare i carboidrati non è la soluzione migliore, infatti sono molto importanti soprattutto per chi si allena.
Negli sport di endurance ultimamente sono tornate di moda le diete low carb, questo non trova riscontro nella fisiologia: infatti è il glucosio la molecola energetica che il nostro corpo può sfruttare per produrre più energia possibile in breve tempo.
Teoricamente i grassi sono il nutriente che potenzialmente può fornire più energia, ma ad alte intensità è di nuovo il glucosio ad essere utilizzato maggiormente.
Andando a limitare la sua quantità, con diete low carb, il corpo va leggermente "sotto regime" e non sfrutta tutto il potenziale.
Andando a toccare l'aspetto di ipertrofia muscolare si è visto che un buon quantitativo di proteine abbinato ad un buon quantitativo di carboidrati è la combinazione migliore per combattere il catabolismo e favorire l'anabolismo.
Una dieta senza carboidrati ha poco senso, è necessario avere un giusto rapporto tra i vari macronutrienti e partire sempre dalla base: il bilancio energetico.