· 

Alzate posteriori: esecuzione ed errori


Esistono diversi esercizi per stimolare la porzione posteriore del deltoide, tra tutti le alzate posteriori sono una valida alternativa.

 

Il deltoide posteriore in palestra si attiva attraverso un'estensione di spalla sul piano trasversale.

 

Le alzate posteriori iniziano con una posizione prona su panca, panca a circa 30 gradi, gomiti estesi.

Il movimento è appunto un'estensione lungo il piano trasversale che sarà effettuata dal deltoide posteriori.

E' consigliato mantenere i gomiti leggermente flessi per non sovraccaricare l'articolazione.

 

Un errore comune che si può commettere durante l'esecuzione è perdere il piano trasversale e quindi spostare il gomito più vicino al tronco. Questo trasforma l'esercizio in un'estensione sul piano sagittale che sarà a carico del gran dorsale e grande rotondo.

 

A livello di attivazione muscolare, la rotazione interna garantisce un'ottima attivazione del deltoide posteriore; ma può portare a rischi articolari.

Per questo motivo è da preferire la rotazione neutra, quindi nessuna rotazione.