
Quando si cerca una migliore composizione corporea esiste un doppio interesse: aumentare l'anabolismo delle cellule muscolari ed il catabolismo delle cellule grasse.
Quindi di aumentare il muscolo e ridurre il grasso. Le due cose però vanno in contrasto tra di loro dal punto di vista fisiologico.
E' per questo che è necessario dividere il percorso in due fasi: prima costruire massa magra con una "fase di massa" e poi ridurre quella grassa cercando di preservare il più possibile quella magra "fase di cut".
Per aumentare la massa magra è necessario innanzitutto un buon surplus calorico, una quota proteica media ed un buona quota glucidica.
Le proteine sono importanti sia per un motivo strutturale sia per una partizione migliore dei macronutrienti ed anche da un punto di vista ormonale.
Chiarito l'approccio alimentare corretto rimane fondamentale l'allenamento: che risulta essere un forte segnale catabolico al quale il corpo risponde attivando tutti i meccanismi anabolici.
Quindi il numero di pasti passa in secondo piano, senza il corretto stress catabolico indotto dall'allenamento.
Per rispondere alla domanda iniziale però , le linee guida consigliano 4 pasti al giorno, ma in realtà ci sono diversi studi che dimostrano che anche altre strategie (es. Digiuno intermittente) sono funzionali alla crescita muscolare.
Questo accade perché con digiuni brevi si avrà una sintesi proteica costante, ma bassa. Mentre dopo digiuni più prolungati la risposta proteica sarà più elevata.
Tirando le somme, nel cronico, non esistono sostanziali differenze.