E' vero che il muscolo cresce a riposo, ma non per forza nel giorno di riposo: bensì nelle ore successive all'allenamento.
Si è visto che già dopo 48-72 ore la sintesi proteica stimolata dall'allenamento cala tornando ai valori basali.
La vecchia teoria del body building sosteneva che era necessario "spaccare" il muscolo per innescare l'ipertrofia; ma da parecchio tempo si è visto che i fattori che attivano l'ipertrofia sono la tensione meccanica, lo stress metabolico ed il danno muscolare, con quest'ultimo con effetti minimi.
Quindi l'idea "old style" è ormai passata e poco adatta al mondo natural. Guardando nel mondo dello sport infatti, pur allenandosi tutti i giorni, gli atleti hanno una risposta ipertrofica evidente.
Altro aspetto molto importante è il non focalizzarsi sulla singola seduta, ma osservare e ragionare sul mesociclo di allenamento che è quello che conta nei risultati.
Ogni metodo può portare ad un risultato soprattutto se approcciato nel modo corretto, portato avanti con costanza, qualità e inserendo delle progressioni.

Se allenarsi tutti i giorni ha senso dipende dal livello, in caso di neofita/intermedio ha senso anche allenarsi 2/3 volte a settimana, ripetendo anche determinati esercizi per apprendere il gesto e ricercare delle progressioni di volume/intensità anche di settimana in settimana.
Diventando avanzati questa possibilità si perde perché la capacità di progredire si limita e il muscolo cresce molto meno: si cerca quindi di aumentare la frequenza perché nella singola seduta non si riesce più a raggiungere la quantità di carico necessaria per stimolare la crescita.
E' lo stress sommato nei giorni e nelle settimane che porteranno il corpo a rompere l'equilibrio che porta poi il miglioramento.