
La scienza continua ad evolversi e quindi alcune "certezze" del passato oggi sono cambiate e molte ancora non si hanno.
Le proteine fanno parte di quest'ultimo caso perché il quantitativo ottimale e sicuro per l'uomo è ancora materia di dibattiti.
L'istituto della Medicina degli Stati Uniti consiglia 0,8gr/kg per i soggetti sedentari, ma dice anche che si può considerare una dieta normoproteica quella contenente tra il 10% ed il 35% del fabbisogno energetico in proteine: un range veramente ampio soprattutto confrontandoli con lo 0,8gr/kg precedente.
Quindi la confusione è ancora molta.
Ma fanno male? Danno problematiche ai reni?
Su questo argomento non c'è una risposta, ma mangiare più proteine fa lavorare di più i reni, avendo più soluti da dover espellere; è quindi consigliato bere di più.
Non ci sono nemmeno conferme che indichino che le proteine facciano male: le linee guida, anzi, consigliano agli anziani di aumentare la quota proteica di 1,1/1,5 gr/kg; questo per prevenire l'osteoporosi.
Quindi nel giovane sportivo può essere superiore.
Per concludere, le proteine diventano troppe quando raggiungono oltre il 40% del fabbisogno calorico e indicativamente 5,3gr/kg ; questo per la scienza è una quantità eccessiva che non risulta utile.