
Il primo concetto fondamentale da tenere a mente è che l'idratazione è parametro di giovinezza e salute; quando si nasce siamo ricolmi di acqua, man mano invecchiamo la percentuale d'acqua diminuisce.
Inoltre, le persone obese sono meno idratate di quelle magre: questo perché il grasso richiama poca acqua, mentre il tessuto muscolare è molto idratato.
Questo per capire che essere idratati è sicuramente meglio, ma come capire se bere più o meno?
Un ottimo indizio è osservare il colore delle urine; deve essere sul giallo chiaro: troppo trasparente è indice di eccessiva idratazione, troppo scura significa mancanza di idratazione.
Esistono diverse formule per calcolare i litri d'acqua da assumere:
- le linee guida indicano 1,5 – 2,5 litri per le persone che hanno una dieta corretta in frutta e verdura
-
1 litro ogni 1000kcal introdotte è un altro esempio di formula
-
1,5 litro ogni 1000kcal introdotte per chi fa sport
- peso corporeo x 40
Non bisogna però dimenticarsi del sale, chi mangia sano e si idrata in modo corretto non dovrebbe ridurre eccessivamente il sale.
La media corretta è 1 grammo di sale per ogni litro di acqua, ma ovviamente personalizzabile in base ai risultati personali.
L'aumento di acqua introdotta va fatto gradualmente, per non creare disagi al fisico.