· 

Lat machine: esecuzione ed errori


Analizziamo l'esercizio lat machine, utilissimo esercizio per il dorso, da diversi punti di vista provando a toccare tutti i dubbi più frequenti che avvolgono questo esercizio.

 

  • Davanti o dietro alla testa?
    Sicuramente è da previlegiare l'esecuzione davanti alla testa: molto più fisiologica ed adatta a tutti.
    Un'esecuzione dietro alla testa comporta notevoli forzature soprattutto se manca un'ottima mobilità a livello della spalla.

  • Quale larghezza della presa?
    La letteratura consiglia una presa prona larga o neutra: la presa larga ha inoltre una minore attivazione del bicipite.
    Per quanto riguarda la presa inversa invece appare da limitare o addirittura sconsigliata per una forzatura articolare data dalla flessione di spalla.
    L'ideale è alternare le prese (larga, stretta o neutra) per dare stimoli diversi.

  • Quale posizione del busto?
    Da evitare assolutamente la "schienata" che porta via moltissimo lavoro al gran dorsale.
    L'esecuzione corretta prevede inizialmente un'adduzione e depressione scapolare e poi il mantenimento delle curve fisiologiche durante tutta l'esecuzione.

I punti chiave quindi sono:

  • scapole addotte e depresse da subito

  • partenza con gomiti estesi con polso in linea al gomito

  • si consiglia una falsa presa col pollice dallo stesso lato delle altre dita

  • immaginare di spingere i gomiti verso il basso avendo il peso dietro i gomiti

  • arrivare con la sbarra all'altezza del mento è sufficiente