· 

Sale e ritenzione idrica


Spesso si sente dire che il colpevole della ritenzione idrica è il sale: è vero che a volte si assume troppo sale e si beve troppo poco, ma nemmeno eliminarlo è la strada giusta.

 

E' comune infatti avere la situazione dove si beve molto, si assume poco sale e si continua comunque a soffrire di ritenzione idrica.

Questo avviene perché il corpo trattiene liquidi non soltanto quando il rapporto idrico è sbilanciato in eccesso, ma anche in difetto.

Quando si beve tanto e si assume poco sale, il sangue diventa ipotonico e questo non va bene perché appunto si viene a creare uno squilibrio.

 

Bisognerebbe assumere 1gr di sale ogni litro di acqua bevuto che dovrebbe essere almeno 0,3l ogni 10kg di peso corporeo.

 

Attenzione quindi a non eliminare completamente il sale dalla dieta, ma ad assumerne il giusto quantitativo.

 

Il tema della ritenzione idrica rimane comunque molto ampio ed il sale è solamente una piccola parte.

Molte volte la domanda da porsi è se si soffre di ritenzione idrica o anche da un livello di grasso corporeo troppo alto?

Perché la correlazione tra grasso e stagnazione di liquidi esiste e sono molte le ragazze che pensano di soffrire di ritenzione quando invece il problema è nel grasso corporeo e quindi lavorare sulla ricomposizione corporea con un percorso di allenamento ragionato ed una dieta controllata è la strada migliore da seguire.