· 

Cedimento tecnico o muscolare?


Il cedimento muscolare avviene quando non si riesce più a spostare il bilanciere, ad eseguire il movimento; il cedimento tecnico invece è quando non si riesce ad eseguire più nel modo corretto l'esercizio, ma attraverso dei compensi si riesce ad eseguire ancora qualche ripetizione.

 

La differenza tra i due dipende molto dal livello del soggetto: un esperto riesce a mantenere la corretta traiettoria a prescindere dal livello di stanchezza.

 

E' fondamentale quindi andare ad allenare lo schema motorio per arrivare al momento dove, indipendentemente dal carico, il gesto tecnico resta corretto.

Se il carico aumenta, ma la tecnica resta corretta allora è sicuro che una percentuale di questa forza in più è data dall'ipertrofia muscolare e non da compensi.

 

Il cedimento muscolare, senza avere prima un corretto schema motorio, ha come risultato l'esecuzione delle ultime ripetizioni in modo completamente diverso rispetto alle prime e questo comporta un intervento muscolare diverso, lontano dal target voluto.