· 

Panca piana con manubri


Questo esercizio, avendo i manubri si esegue con totale libertà di movimento, e per questo è ricco di dubbi sull'esecuzione.

 

Un primo classico dubbio è sul posizionamento dei gomiti: spesso si sente consigliare mantenere il gomito molto alto, in linea con la spalla. Una spinta da questa posizione però, può aumentare il rischio articolare dovuto alla perdita del corretto assetto scapolare.

Un corretto assetto scapolare porterà il gomito più vicino al tronco.

 

Altro dubbio riguarda i piedi, se mantenerli alzati o poggiati a terra. Come durante la panca piana, il carico è tutto a livello della spalla e non coinvolge la schiena.

Mantenere i piedi a terra è consigliato per riuscire a mantenere il corretto assetto posturale, con le giuste curve fisiologiche.

 

Un ultimo dubbio riguardo la panca piana con manubri è se eseguirla in intrarotazione o extrarotazione: il movimento in intrarotazione segue l'anatomia muscolare, infatti il gran pettorale è intrarotatore ed intraruotando andiamo ad accorciare ulteriormente il muscolo, diminuendo la capacità di sollevamento.

 

Associare delle rotazioni durante le spinte però non è rilevante in termini di stimolo muscolare.