
Nei soggetti sani esiste una flessibilità metabolica: ovvero lontano dai pasti il nostro corpo consuma soprattutto grassi, quando si mangia e si alza l'insulina il corpo inizia ad utilizzare gli zuccheri.
Quando si è lontano dai pasti l'insulina è bassa e tutti gli acidi grassi vengono diretti verso i muscoli che li ossidano; quando invece si alza l'insulina gli acidi grassi si dirigono verso gli adipociti.
Questo è il motivo principale per cui carboidrati e grassi non andrebbero mangiati in grandi quantità assieme.
La ricerca però ha testato su un gruppo di persone in sovrappeso cosa succedeva a seguire una dieta dissociata piuttosto che assumere assieme grassi e carboidrati.
A parità di calorie e di macronutrienti, le persone ottenevano lo stesso risultato. Questo perché è sempre il cronico a funzionare.
Non preoccupiamoci quindi, nel contesto della giornata, se nel pasto si mangiano sia carboidrati che grassi, ma allo stesso tempo diamo un bilanciamento dei macronutrienti che abbia un senso.