· 

Allenarsi a digiuno: è corretto?


Prima di tutto è da sottolineare e ricordare che allenamento e nutrizione andrebbero sempre presi in considerazione insieme perché di fatto l'allenamento crea uno stress nell'organismo il quale viene rigenerato attraverso la nutrizione.

Tarando e gestendo allenamento e nutrizione si possono indurre diverse risposte metaboliche.

 

Non esiste quindi una risposta univoca alla domanda se è giusto o sbagliato allenarsi a digiuno, ma dipende dal risultato che si vuole ottenere.

 

Arrivando ad allenamento avendo mangiato da poco, ci si allena con i muscoli pieni di glicogeno e quindi con molta energia a disposizione; viceversa allenarsi a digiuno significa approcciarsi all'allenamento con i muscoli "vuoti" e quindi è necessario eseguire intensità relativamente basse e di lunga durata, per non intaccare ulteriormente il tessuto muscolare.

 

Se lo scopo è aumentare la massa o comunque le prestazioni dell'allenamento, il digiuno non è consigliato.