· 

Effetti dell'alcol sull'ipertrofia


L'alcol ha un doppio comportamento riguardo agli ormoni: in acuto si comporta in un modo mentre nel cronico cambia radicalmente.

 

Ad esempio facilita il sonno e lo induce, ma poi lo peggiora e facilita il risveglio.

L'assunzione massima giornaliera consigliata nell'uomo è di 24gr, mentre nelle donne è di 12 perché le donne hanno meno enzimi deputati al metabolismo dell'alcol.

Dodici grammi corrisponde circa ad una lattina di birra, un bicchiere di vino da 120ml oppure un cocktail.

 

Finché si beve poco non si va ad inficiare così tanto con i risultati, mentre con dosi superiori si va a "spegnere" il GH (l'ormone della crescita).

Sulla sintesi proteica invece il discorso è diverso: già con 0.8g/kg la sintesi proteica si abbassa per 24h oltre il 50%; purtroppo però i danni non durano soltanto una giornata perché sulle gonadi l'alcol ha effetto fino a 96ore destabilizzando il testosterone.

 

Dall'altra parte aumenta la conversione degli estrogeni e per gli uomini va ad inficiare realmente i risultati in palestra.

 

Bere in modo moderato e ogni tanto non va ad influire sul risultato, se invece si beve 2/3 volte a settimana o con dosi superiori allora ci si può aspettare un peggioramento della componente muscolare.

 

L'alcol però non è solo una questione estetica, infatti aumenta di molto la probabilità di incorrere in tumori, causa l'ingrossamento della prostata nell'uomo ed è correlato ad una più bassa aspettativa di vita.