· 

Insonnia: come combatterla


Il dormire male, o non dormire, è un problema sempre più comune: ma la scarsa qualità del sonno ha effetti negativi sulla salute e sulla qualità della vita.

 

Anche perdere solo qualche ora di sonno per diverse notti consecutive ha lo stesso effetto.

 

Il sonno quindi è fondamentale ed esistono delle abitudini, che possono sembrare banali, ma che se applicate saranno in grado di aiutare il sonno:

  • evitare caffè ed altre sostanze eccitanti da metà giornata
  • dopocena rilassante, senza stimoli "attivanti"
  • decidere degli orari e rispettarli, cercando di anticipare l'ora nella quale si va a dormire
  • inserire 15/20 minuti di riposo pomeridiano: non di più, questa è la tempistica ideale per riposare e risvegliarsi più attivi

  • fare degli esercizi respiratori di rilassamento, utilizzando la respirazione diafframatica: una notevole arma a nostro favore.