
In nutrizione ci sono due correnti di pensiero: chi sostiene che conta il bilancio energetico e quella che da maggior importanza al timing degli alimenti.
Esistono studi che dichiarano che mangiare tardi la sera blocca l'ossidazione dei grassi, ma questo non vuol dire che si dimagrisce meno. L'organismo si regola nelle 24 ore e, a parità di deficit calorico, i grassi verranno ossidati in altre fasce orarie.
Inoltre, ossidare più o meno i lipidi non significa dimagrire o ingrassare di più: una dieta mediterranea ed una dieta chetogenica con lo stesso deficit calorico faranno dimagrire nello stesso modo.
Il consiglio classico di evitare i carboidrati dopo le 18 ha senso solamente perché a cena si è portati a mangiare di più: evitando i carboidrati automaticamente si riduce l'introito calorico della cena.