· 

Troppo allenamento: cosa succede


Come da una parte esiste il problema di chi non è motivato ad allenarsi, dall'altra avviene l'estremo opposto: l'allenarsi troppo.

 

Allenandosi troppo non si da il tempo per recuperare e di conseguenza non si migliora, ma è necessario approfondire un po' il perché accade questo.

A tal proposito, è bene ricordare che il carico di lavoro danneggia i muscoli e sovraccarica il metabolismo: l'allenamento è un elemento stressante che stimola il corpo a reagire, ma questo stimolo è efficace solamente con il giusto recupero.

L'allenamento porta come prima risposta dall'organismo un aumento del cortisolo, che è molto utile nel breve, ma se resta a livelli alti costantemente danneggia il corpo.

Il corretto recupero e la corretta nutrizione post allenamento sono requisiti fondamentali per raggiungere gli obiettivi.

 

Se non si da importanza a tutti questi fattori si cade nel sovrallenamento: avviene uno stallo o un peggioramento nella prestazione, cambia l'umore (aumenta il nervosismo, la rabbia e l'insonnia), l'energia sembra sempre poca e cala la motivazione.

 

Quindi, qualsiasi programma, per funzionare deve bilanciare bene il carico di lavoro o lo scarico, ovvero la quantità del lavoro e la quantità dei recuperi.