
La scusante universale e che viene maggiormente usata è "non ho tempo" e viene purtroppo utilizzata in situazioni che costano fatica, ma che potrebbero risultare benefiche.
In realtà il tempo raramente manca per gli svaghi comuni come tv, internet e social vari; quindi il problema principale non è una mancanza di tempo, ma piuttosto una cattiva gestione del proprio tempo.
Esistono diversi consigli da poter applicare per migliorare la gestione del tempo che si ha a disposizione, alcuni anche piuttosto banali, ma sicuramente efficaci.
Il primo è quello di ricordarsi di non sprecare tempo, appuntandoselo, scrivendolo e ricordarselo continuamente in modo da "combattere" tutte le distrazioni di una giornata.
Un altro modo utile è occupare il proprio tempo con gli impegni "giusti" così da non avere più tempo per le cose inutili.
Lo sforzo qui è nel saper riconoscere a quali impegni dare le priorità e quindi quali impegni fanno bene a noi stessi.
Il terzo punto, collegato al precedente, è saper organizzare il tempo: creando blocchi di lavoro, scegliendo in anticipo il tempo libero, creare un elenco di "cose da fare" e distribuirle nella settimana.
In questo modo gli imprevisti saranno estremamente rari e diventeremo i responsabili della nostra giornata.