· 

Alzate laterali: esecuzione ed errori


Quando si sollevano le braccia al cielo, fisiologicamente il nostro corpo extraruota l'omero: questo per evitare il conflitto sub acromiale che consiste nello schiacciamento dei tessuti tra la grande tuberosità dell'omero e la volta acromiale.

 

In palestra però, le alzate laterali si fanno neutre o in intrarotazione: questo perché il muscolo deltoide è un antagonista di se stesso; ovvero la parte anteriore intraruota l'omero, quella media tiene l'omero neutro e la parte posteriore extraruota.

Quando, nelle alzate laterali, si extraruota si lavora meno con il deltoide posteriore; se invece si intraruota le fasce muscolari subiranno un allungamento maggiore.

 

Arrivando verso la conclusione, lo spazio tra omero e volta acromiale, diminuisce molto sopra gli 80/90 gradi di abduzione dell'omero: quindi al di sotto di questo punto è indifferente eseguire le alzate laterali neutre, in intrarotazione o extrarotazione. Se si supera, invece, è consigliabile extraruotare.