· 

Spesa e rapporto con il cibo


Nonostante la moltitudine di materiale e di libri sul cibo e sulle diete, mai come oggi esiste il problema del sovrappeso, di disturbi metabolici e di rapporti sbagliati col cibo.

 

Le diete non sono la soluzione al problema perché si concentrano sul dire cosa è giusto mangiare, quando ormai tutti sappiamo quali alimenti sarebbe meglio scegliere. Il problema è che non si applica ciò che si sa.

 

Il cibo è il compenso numero uno dei vuoti emotivi, per riuscire a stare meglio: ed è una cosa positiva, fintanto che non se ne perde il controllo.

Uno dei punti centrali è il momento della spesa, dove si è circondati da delle vere e proprie "trappole" per far acquistare di più e indirizzare le persone verso quegli alimenti con i quali è più facile esagerare con le dosi.

Se il momento della spesa è un momento che può danneggiare il rapporto con il cibo esistono dei comportamenti che possono aiutare:

  • fare la lista della spesa: in questo modo è più probabile che si riesca a rispettare le proprie scelte alimentari
  • non fare la spesa da affamati: questa fame può agire sulle decisioni
  • meglio fare la spesa da riposati: da stanchi le scelte saranno meno mirate e razionali

La prima azione sulla quale intervenire è la spesa, perché ciò che si compra alla fine si mangia; e se si riesce a migliorare le scelte durante questo momento migliorerà sicuramente anche il rapporto con il cibo.