
A livello funzionale il muscolo deltoide è la prosecuzione del muscolo trapezio ed insieme contribuiscono all'abduzione completa dell'arto superiore.
In palestra per isolare il muscolo deltoide si abbassano le scapole e si solleva l'omero fino a 90°.
Esiste poi un dibattito riguardante le alzate laterali (l'esercizio principe per i deltoidi): chi sostiene che è meglio eseguirle in extrarotazione e chi le preferisce neutre.

Partendo dal presupposto che la variante con l'omero in intrarotazione è sconsigliata; le alzate laterali neutre e extraroutate non hanno grosse differenze a livello traumatologico.
Possono risultare un esercizio molto più dannoso le tirate al mento, appunto per il sollevamento dell'omero intraroutato.
Il modo più efficace per allenare il deltoide rimane il lento da seduti o in piedi, con bilanciere o manubri; le alzate laterali, posteriori e frontali (quest'ultime coinvolgono anche i fasci alti del pettorale).