Lo stress oramai fa parte della vita di tutti, chi più e chi meno tutti hanno affrontato o convivono giornalmente con lo stress.
E' talmente diffuso da essere banalizzato, quando invece può diventare un fattore di rischio per diverse patologie e può influenzare i comportamenti portano ripercussioni ad esempio sull'alimentazione.
Lo stile di vita della società moderna non aiuta sotto questo aspetto e ha contribuito a fare diventare lo stress cronico, che mantiene in uno stato di allerta costante il nostro organismo con tutte le conseguenze fisiologiche legate a questo stato.
Per riuscire a ridurre lo stress bisogna riuscire a stimolare e riattivare il sistema nervoso parasimpatico che facilita il rilassamento, il recupero, regola il battito.
Un modo per riattivare questa parte del sistema nervoso è agire sul nervo vago attraverso la respirazione diaframmatica profonda.

Quindi, per riuscire a spostare l'equilibrio verso il sistema nervoso parasimpatico e quindi verso uno stato di quiete bisognerebbe avere la capacità di spostare la respirazione dalla zona toracica alla zona dell'addome, abbassando il diaframma.
E' una tecnica semplicissima, veloce e che si può fare ovunque, in qualsiasi momento della giornata.
Esistono delle procedure e delle tecniche per aumentare la capacità di percezione e di movimento del diaframma: quella base prevede di posizionarsi sdraiati a gambe flesse, una mano sul petto e una in zona addominale e controllare il respiro, cercando di muovere solamente la zona addominale.