· 

Curl a martello


L'esercizio curl a martello, come il classico, si compone di un movimento di flessione del gomito ed è quindi monoarticolare; si attivano i classici flessori di gomito (bicipite e brachiale), ma eliminando la supinazione dell'avambraccio si favorisce il brachioradiale che sarà chiamato in causa maggiormente in questa variante.

 

L'esecuzione rimane piuttosto semplice come schema motorio. Esiste una variante che talvolta si vede in palestra e consiste nel portare il manubrio all'altezza del petto e non allineato al braccio.

Questa variante prevede una rotazione interna di spalla che permette appunto di far arrivare il manubrio di fronte al petto: questo però non porta nessun cambiamento ai fini del coinvolgimento muscolare.

 

Di conseguenza la scelta della variante da applicare può essere fatta a piacimento sapendo che in entrambi i casi i muscoli coinvolti resteranno sempre bicipite, brachiale e brachioradiale.