· 

Plank: esecuzione ed errori


Il plank non è un esercizio così complesso: è sufficiente mettersi proni, appoggiarsi ai gomiti e tenere le gambe distese.

 

Ci sono solamente due dettagli da controllare: il primo riguarda la schiena.

 

Il plank di solito è uno degli esercizi da preferire per chi ha problemi alla schiena, perché è isometrico e teoricamente da meno problemi rispetto ad un crunch o sit-up.

Bisogna però mantenere le curve fisiologiche della schiena, senza modificare la posizione del bacino.

 

Il secondo dettaglio riguarda la posizione delle spalle; anche qui è importante una posizione neutra, con le spalle che restano basse anche durante la fatica, senza alzarle rischiando di alterare l'assetto posturale.

 

Per il resto il plank si allena benissimo a tempo, cercando progressioni e poi, nel tempo, aggiungendo del peso sulla schiena.