· 

I grassi che fanno bene


Per moltissimo tempo si è dichiarato guerra ai grassi in senso generale, abbinandoli a diverse malattie cardiovascolari.

Questa "guerra" è finita, ma ha lasciato delle tracce che ancora oggi si possono trovare.

 

Purtroppo, questa attenzione dedicata ai grassi in molti casi ha distolto l'attenzione dal consumo eccessivo di zuccheri e cereali raffinati che provocano problemi certi e molto più gravi.

I grassi naturali sono alimenti ipernutrienti con proprietà positive, sono necessari per moltissime funzione biologiche.

Tra i grassi da considerare sani e quindi importanti per l'alimentazione sicuramente si trova l'olio extra vergine di oliva: ricco di antiossidanti e le uova che sono ottime dal punto di vista proteico ma anche sotto il profilo di grassi.

Altri alimenti grassi importanti sono la frutta secca ed il pesce azzurro: la prima molto nutriente e ricca di vitamine e il secondo fonte preziosa di Omega3.

 

Il punto fondamentale quando si parla di alimenti e alimentazione è non isolare il singolo prodotto, ma osservare il contesto, il quadro generale che dipende da tutto ciò che si mangia.

Infatti, ad esempio, i grassi saturi introdotti in un organismo con alti livelli di insulina dovuti da un'alimentazione ipercalorica e iperglucidica possono aver effetti negativi, ma la stessa quantità di grassi saturi in un organismo con livelli di insulina nella norma producono tutt'altro effetto.