Un aspetto quasi certo nello stile di vita attuale è il fatto che si mangia troppo rispetto a ciò che si consuma, si è diventati fortemente sedentari continuando ad aggiungere calorie nell'alimentazione.
Dimostrazione di questo è il numero sempre crescente di casi di sovrappeso ed obesità; anche nei bambini.
Negli ultimi anni sono stati messi al centro della questione gli zuccheri semplici e i cereali raffinati, non tanto come causa di questa problematica perché non lo sono, ma sicuramente per le alterazioni metaboliche che peggiorano con l'assunzione esagerata di zuccheri e cereali raffinati.

Sotto questo aspetto, le calorie liquide sono le peggiori per una serie di motivi: il primo è che moltissimi succhi in commercio contengono soprattutto acqua e zucchero, ma anche prendendo in considerazione gli estratti il problema è l'alta velocità di assimilazione che porta a sbalzi notevoli della glicemia e della produzione di insulina.
A differenza dei frutti "solidi" che contenendo fibre hanno tempi di assimilazione più allungati.
Un secondo problema è che, essendo liquide, non danno alcun senso di sazietà, non hanno impatto sul senso di fame e quindi risultano un aggiunta al resto dell'introito calorico.
Di fatto, succhi, centrifughe ed estratti sono ottime come integratori, come extra in aggiunta ai pasti normali, ma non sono il massimo se interpretati come sostituti di un pasto.