Il lento avanti con manubri è un esercizio classico per lavorare sulle spalle. Vediamo alcuni accorgimenti utili per agire nel modo migliore sui muscoli target ed alcuni errori da evitare per non compromettere la salute articolare.

Il primo accorgimento riguarda la posizione di partenza: generalmente viene eseguito partendo con il gomito all'altezza della spalla per poi eseguire la spinta sopra la testa.
Questo è un movimento parziale però, infatti il muscolo deltoide si attiva soprattutto da 0° a 90° quindi, per migliorare il lavoro sul questo muscolo target è necessario partire con i gomiti aderenti al corpo.
Altro accorgimento utile riguarda il rispetto del piano scapolare: la tendenza quando si esegue il lento avanti è avere il gomito che rimane in linea con il tronco; è importante invece rispettare il piano scapolare spostando leggermente avanti i gomiti durante l'alzata in modo che l'omero rimanga sempre in linea con la scapola.
Rispettando il piano scapolare come visto, aumentiamo il lavoro sulla cuffia dei rotatori, preserviamo la salute articolare ed evitiamo scivolamenti della testa dell'omero.
L'ultimo dettaglio riguarda i piedi e la schiena: per effettuare una spinta sopra la testa è fondamentale mantenere una buona lordosi lombare aiutandosi anche portando indietro i piedi per agevolare questa posizione.
La schiena deve mantenere le curve fisiologiche durante i lavori con sovraccarichi.