
Il testosterone è l'ormone maschile per eccellenza, definisce le caratteristiche maschili in termini di carattere, muscolatura, forza, voce e tutta la sfera sessuale.
In maniera simile a come accade nella menopausa, anche nel maschio avviene un calo della capacità di produzione di testosterone con il passare degli anni.
Con il calo della produzione di testosterone peggiora un po' il profilo della salute poiché è un ormone importante per la salute del maschio: è fondamentale per le ossa, i muscoli, il metabolismo.
E' quindi importante riuscire a mantenere la produzione e molto spesso è sufficiente agire sullo stile di vita: un primo aspetto importante è l'essere attivi a livello sessuale perché il testosterone regola ed è regolato appunto dall'attività sessuale.
Esistono però anche altri aspetti, del tutto al di fuori della sfera sessuale, come l'alcool: questo infatti tende ad inibire la produzione di testosterone e a favorire quella di estrogeni, sbilanciando cosi questo equilibrio.

Altro punto importante è l'attività fisica, alcune tipologie tendono a ridurre la produzione, altre invece la favoriscono. Ad esempio, tutti gli sport di lunghissima durata hanno un effetto soppressivo mentre le discipline di forza, potenza e velocità aiutano ad una produzione di questo ormone.
Non poteva mancare l'importanza della dieta e dello stress; infatti nel primo caso un livello di grassi troppo bassi limita la produzione di testosterone ed allo stesso modo livelli di stress elevati.
E' possibile intervenire quindi con piccoli accorgimenti nello stile di vita, ma la strada migliore è sempre quella di un consulto medico per valutare la necessità o meno di una terapia apposita.