
Il primo dei grandi miti è quello del dimagrimento localizzato: eseguire crunch di qualsiasi tipo non permetterà il dimagrimento localizzato del grasso sottocutaneo della pancia; il grasso è una riserva di energia e facendo esercizio si attiva il muscolo, non il grasso. Per mobilizzare il grasso sono necessari una serie di altri fattori.
Un secondo mito riguardo il crunch è la possibilità di selezionare parti di muscolo: spesso infatti si utilizza la variante crunch inverso con lo scopo di selezionare gli "addominali bassi".
In realtà il retto dell'addome si attiva nella sua totalità, non è possibile agire su una porzione di esso.
Altro punto, durante il crunch obliquo non sono così attivi i muscoli obliqui interni ed esterni, ma lavora ancora il retto dell'addome che rimane il protagonista delle flessioni del tronco.
Varianti che agiscono bene su questi muscoli sono le tenute in isometria come il plank e soprattutto il side plank.