Negli ultimi anni gli studi riguardanti la massa muscolare e la forza sono aumentati di numero e di rilevanza e si è visto che ricoprono una notevole importanza nel mantenimento della salute, al pari dell'attività aerobica e cardiocircolatoria.
La massa muscolare è importante perché da essa dipendono molte funzioni del nostro organismo e, purtroppo, è una cosa che passati i 35 anni tende a diminuire anno dopo anno anche se si mantiene il peso costante.
E' necessario quindi fare qualcosa di specifico per il mantenimento della massa magra, altrimenti la tendenza naturale è quella di perderne una parte.

L'aspetto fondamentale della massa muscolare è che garantisce il movimento, ed il movimento è un fattore critico che può diventare limitante con il passare degli anni.
La massa magra è importante anche per quanto riguarda il metabolismo; esso viene regolato in base a quanto tessuto attivo abbiamo nel corpo. Dunque più massa muscolare porta ad un metabolismo basale più alto e quindi un maggiore consumo calorico fisiologico.
Coltivare la massa muscolare ed allenarsi, quindi, non è un hobby, ma è una delle attività fisiche necessarie per garantire salute e soprattutto libertà di movimento.