· 

Cosa non fare prima di un allenamento


L'allenamento va gestito come una scienza ricolma di dettagli, non si può improvvisare; ed è la più grande differenza con l'attività fisica in generale.

 

E' importante capire la differenza per sapere che se si affronta in maniera approssimativa l'allenamento le probabilità di ottenere risultati sono decisamente inferiori.

 

 

Per stimolare l'organismo ad una risposta desiderata è necessario fare le cose giuste, e molto spesso si commettono errori abbastanza banali.

SI possono identificare alcuni errori ai quali non ci si da peso, ma che sono importanti per un corretto allenamento:

  • iniziare già stanchi: se l'allenamento è a fine giornata si rischia di iniziare con un carico di stress e stanchezza ed in questo caso è necessario uno spuntino una mezz'ora prima, in modo da poter recuperare un po' di energia per affrontare il carico.

  • saltare il riscaldamento: partire senza un adeguato riscaldamento aumenta notevolmente il rischio di infortuni.

  • cambiare abitudini: cambiando continuamente orari l'organismo perde la quotidianità e diventa più complicata la risposta agli stimoli 

 

Pochi accorgimenti, quindi, ma che possono fare la differenza in un percorso di allenamento.