L'allenamento è alla base della crescita e del miglioramento personale, è una sorta di segnale che si manda al corpo e che crea uno stress importante.
Nel momento in cui l'allenamento finisce inizia il recupero che va "aiutato" attraverso una nutrizione ottimale dove avviene la crescita muscolare e la sintesi proteica.
Per quanto riguarda il timing dell'alimentazione; ovvero cosa e quando mangiare rispetto all'allenamento, ci sono diversi pareri controversi sull'utilità e sull'efficacia.
Sicuramente però un accurato controllo dell'alimentazione, a qualsiasi livello sia l'atleta, può portare benefici a livello di performance e di recupero.

Si possono ipotizzare due scenari: nel primo caso l'obiettivo è aumentare di forza e massa muscolare senza problemi di prendere kg di grasso, nel secondo caso il target è perdere anche del grasso.
Nel primo scenario la combinazione migliore sta nell'accoppiata proteine + carboidrati.
Se l'obiettivo è perdere grasso bisogna invece escludere i carboidrati e concentrarsi su proteine per aumentare la sintesi proteica: per aderire all'idea del timing della nutrizione è necessario ricorrere alle proteine in polvere le quali vengono assimilate molto velocemente riuscendo così a rientrare nella finestra dei 45 minuti indicata dalla teoria del timing della nutrizione.
E' importante l'allenamento, ma è altrettanto importante la nutrizione ed il recupero; è necessario quindi imparare a guardare tutto l'insieme dei fattori che possono collaborare al miglioramento.