· 

Meglio la schiena curva o piatta?


Per ottenere spunti pratici è necessario partire dalle basi teoriche: la colonna vertebrale ha delle curve per riuscire a distribuire in modo equo il peso corporeo.

La colonna è composta da due pilastri: uno anteriore formato dai dischi e dai corpi vertebrali e da uno posteriore formato dai processi vertebrali.

Quando la schiena è piatta i processi si allontanano tra loro e il peso viene spostato sui corpi vertebrali e sui dischi.

Questa situazione aumenta il pericolo di avere delle lesioni.

 

Da anni, è noto il consiglio di non sollevare carichi con la schiena piatta, ma di farlo mantenendo le curve fisiologiche perché in questo modo la colonna riesce a distribuire il carico.

 

D'altro canto la ricerca scientifica ha messo in discussione questa "verità" osservando soggetti con lavori che prevedono il sollevamento di carichi: si è visto che molto spesso questi lavori vengono svolti con la colonna piatta ed una volta che i tessuti si sono rafforzati in questa posizione, non risulta essere così pericoloso.

 

Esiste una cosa certa, da portare nel pratico.

Ed è che un'alta percentuale di infortuni sono dovuti ad una modifica della posizione della colonna durante un'alzata.

Una colonna abituata a mantenere una posizione e che resta stabile durante l'esecuzione ha meno probabilità di subire un infortunio di una colonna che si modifica a seconda delle fasi.