Non affidarsi troppo al cardio La corsa può sicuramente aiutare ad aumentare il deficit energetico, ma bastano 50g di patatine per equiparare ciò
che abbiamo speso in 30' di corsa.
Se vogliamo dimagrire correttamente non passiamo ore sulle macchine cardio, ma dedichiamoci all'allenamento con i pesi: una miglior massa permette di
migliorare la capacità metabolica, ovvero disperdere in calore quello che assumiamo piuttosto che accumularlo.
Non concentrarsi soltanto su una parte del corpo Solitamente le ragazze si preoccupano soprattutto di gambe e glutei mentre i ragazzi
della parte alta.
Per un'ottimale composizione corporea tutti i muscoli devono essere attivi e cercare nutrimento in modo da avere diverse zone "affamate" che ci aiuteranno a smaltire i chili di troppo.
Dedicarsi sia alla palestra che all'alimentazione
E' facile impegnarsi in palestra, ma è più difficile impegnarsi tutti i giorni a tavola.
Per quanto riguarda la composizione corporea, l'alimentazione è dominante perché è molto più facile eccedere di calorie a tavola piuttosto che consumarle durante
l'allenamento.
Il nostro organismo è settato per prediligere il tessuto adiposo rispetto a quello muscolare, quindi un alimentazione sbilanciata può compromettere gli sforzi in
palestra.
Aumentare i parametri allenanti
Non serve cambiare scheda ogni mese senza seguire un filo logico e senza monitorare i parametri allenanti. Tonnellaggio, volume e intensità sono fondamentali e devono progredire nel tempo per garantirci un miglioramento.
Fare cose semplici
Le variabili in campo sono poche: nell'alimentazione conta il bilancio energetico ed i nutrienti, nell'allenamento come visto volume,
intensità e densità.
Con questi pochi parametri si fa il grosso del lavoro, è necessario quindi concentrarsi su poco ma con logica.