L'energia del corpo e della mente è strettamente connessa ad un'elevata prestazione in allenamento, ma anche nella vita quotidiana.
E' chiaro che possedendo bassi livelli di energia, la prestazione sicuramente ne subisce.
La chiave per evitare i cali energetici e di umore che spesso insorgono durante la vita di tutti i giorni e che spingono a cercare rifugio in compensi poco salutari è mantenere dei livelli costanti di energia.

L'alimentazione è una delle modalità fondamentali per lavorare su questo aspetto ed esistono alcuni "pilastri" per mantenere costante l'energia:
- Cereali integrali: sono carboidrati, ma con una quantità di fibre sufficiente ad evitare degli sbalzi glicemici troppo violenti.
- Grassi sani: una quantità sufficiente di grassi sani. Questi non vanno ridotti troppo soprattutto perché fuori dall'attività fisica sono il macronutriente che fornisce energia all'organismo.
- Calorie: mangiare troppo poco porta inevitabilmente un calo energetico all'interno delle 24h, è importante quindi avere sotto controllo l'introito calorico per poterlo gestire.
Anche per quanto riguarda l'aspetto energetico, così come per la costruzione di una prestazione, la base non sta nel talento o nella genetica ma nell'organizzazione e nella programmazione delle variabili corrette, spesso semplici, che portano al risultato.