Alcuni studi hanno dimostrato che le pressioni sui dischi intervertebrali sono maggiori in posizione seduta rispetto a quella in piedi, quindi le stesse conclusioni possono essere tratte parlando di esercizi con sovraccarichi.

Spiegare questa affermazione è piuttosto semplice: infatti le curve della nostra colonna sono adibite alla distribuzione dei carichi e quindi alla resistenza della stessa. Perdere anche solamente una curva fisiologica aumenta notevolmente la pressione sui dischi e la posizione seduta è una posizione che effettivamente riduce il numero di curve della colonna.
Una posizione seduta aumenta il rischio a livello discale, ma una posizione in piedi può portare criticità a livello articolare soprattutto in caso di problematiche già presenti a livello lombare.
Per questo motivo è importante personalizzare le esecuzioni.
Alcuni punti chiave sull'allenamento delle spalle:
- per le alzate laterali la differenza tra esecuzione in piedi o da seduti non è così elevata soprattutto perché i carichi sono notoriamente molto bassi
- per quanto riguarda il lento avanti da seduto è sconsigliato sollevare i piedi, questo perché andremo a ridurre maggiormente la curva lombare.
- per chi fa lavori da ufficio è consigliabile l'esecuzione del lento avanti in posizione in piedi: ciò mobilizzerà maggiormente il
tratto lombare, zona che rimane per gran parte del giorno flessa.
- in caso di problematiche o dolori è fondamentale una collaborazione tra cliente, professionista del fitness e della riabilitazione per seguire a 360° tutti i vari aspetti.