· 

A che ora è meglio allenarsi?


Esiste una risposta abbastanza semplice a questo tipo di domanda ed è di allenarsi all'ora che si è abituati. Può sembrare una risposta banale, ma in realtà l'adattabilità del corpo fa si che ci si abitui ad allenarsi in qualsiasi orario; anche fuori dagli orari considerati migliori.

 

Un punto da aggiungere alla questione è che molto spesso non si può scegliere quando allenarsi, bisogna riuscire a far combaciare tutti gli impegni quotidiani.

 

Esistono però dei dati scientifici che possono consigliare cosa sarebbe meglio fare e come compensare in caso di necessità diverse.

 

Supponiamo tre diversi casi:

  • ore centrali: la soluzione migliore e scientificamente consigliata. Il nostro corpo segue un ritmo circadiano, ovvero coordinato con le 24 ore ed il ciclo giorno-notte. Quindi l'organismo è particolarmente attivo nelle ore centrali della giornata.
    Le ricerche dicono che le prestazioni migliori avvengono in questa fascia della giornata. 

  • mattino: l'organismo non è ancora del tutto attivo è un allenamento può essere un avvenimento brusco per l'organismo. Ovviamente nel tempo ci si abitua, ma la risposta fisiologica potrebbe essere una produzione eccessiva di cortisolo che già sarebbe piuttosto alto dal risveglio.
    Un concetto fondamentale è che se c'è un allenamento mattutino deve esserci un nutrimento mattutino adeguato con una presenza adeguata di carboidrati.

  • sera: forse la più praticata, ma non la ideale: si arriva all'allenamento già stanchi dalla giornata e per questo è ancora più importante un nutrimento prima e dopo allenamento.
    Anche qui esiste il problema del cortisolo, ma in un'ottica differente: un aumento del cortisolo serale potrebbe dare difficoltà a prendere sonno.

Concludendo: è possibile allenarsi a qualsiasi ora, l'organismo si adatta. La ricerca dice che le ore centrali sarebbero le migliori, ma che con i giusti accorgimenti si possono scegliere altre soluzioni.