· 

Come aumentare la massa muscolare


Esistono dei casi di persone magre che assumono veramente tante calorie, ma non riescono ad aumentare di peso.
Su questo avvenimento esistono meno approfondimenti in quanto non è dannoso per la salute così come l'essere in sovrappeso od obesi; in ogni caso si è visto che non è caratterizzato da uno scompenso ormonale, né da una problematica di malassorbimento.

 

La spiegazione può essere data da alcuni fattori come la quantità di energia che il corpo impiega e consuma per assorbire gli alimenti.
Solitamente questo valore si aggira intorno al 10% delle calorie introdotte, ma si è visto che in alcuni casi è addirittura triplicata.

 

Dall'altra parte le persone che di solito non aumentano di peso sono anche poco pigre ed inconsapevolmente si muovono di più, aumentando così il dispendio calorico.

La soluzione comunque deve seguire le vie fisiologiche per l'aumento della massa muscolare e tra queste è fondamentale conoscere il TDEE: è necessario sapere a quanto ammonta il fabbisogno calorico giornaliero e di conseguenza quante calorie si assumono.
In questo modo ci si può render conto quanto si mangia e se è sufficiente.

 

Una volta trovato il valore base serve impostare una fase di massa: ovvero che abbia un eccesso calorico sul fabbisogno di 300-500kcal, è importante non esagerare con l'eccesso perché la corretta distribuzione dei macronutrienti tra muscoli e grasso prevede un equilibrio sia nei nutrienti, sia nelle quote energetiche.

 

E' importante non soltanto pesarsi, ma misurare le circonferenze ed eseguire plicometrie per capire se il peso sale per un aumento degli arti o del girovita.

Elemento fondamentale per la fase di massa è l'aumento dei parametri allenanti, infatti avendo più energia in corpo data dall'eccesso calorico è importantissimo cercare di aumentare i parametri nell'allenamento.
Questo avviene con una corretta programmazione dell'allenamento; soltanto dando al corpo un motivo ed uno stimolo per crescere, esso si modificherà.

 

Ricapitolando, gli "step" da seguire sono pochi e precisi:

  • trovare il TDEE: fabbisogno energetico giornaliero
  • impostare un eccesso di 300-500kcal
  • programmare un allenamento con aumento dei parametri