· 

Hip Thrust: esecuzione ed errori


Dal punto di vista muscolare l'hip thrust è reputato come uno degli esercizi che recluta maggiormente il muscolo grande gluteo anche perché nel suo particolare movimento stimola il gluteo nel momento del suo massimo allungamento: elemento abbastanza raro nel mondo della palestra poiché solitamente il grande gluteo viene stimolato dalla posizione di massimo accorciamento.

Quindi esercizi come squat ed hip thrust possono benissimo essere abbinati perché appunto danno stimoli complementari al muscolo.

 

L'esecuzione corretta di questo esercizio prevede un'estensione d'anca abbinata ad una lieve estensione di ginocchio; per un'esecuzione corretta è necessario spostare il "focus" sul bacino pensando di spostarlo verso l'alto.

 

Gli errori principali che si possono osservare sono principalmente due:

  • scendere troppo: non è necessario andare troppo in basso con il bilanciere. E' sufficiente seguire il rom dell'anca.

  • buttarsi indietro con il tronco: nel momento della risalita è fondamentale cercare l'estensione dell'anca, ma senza esasperare il movimento del tronco inarcando la schiena e slanciandosi per sollevare il carico.