Come spesso accade esistono versioni che stanno agli estremi: chi dice che necessitiamo di soli 5/6g di proteine perché nella fase più
anabolica della vita, quindi da neonati, ci si nutre in prevalenza di latte che contiene proteine limitate.
E per questo non servono per crescere.
Dall'altra parte c'è chi assume 4g/kg e sostiene che con una quantità inferiore sia impossibile crescere.

Le proteine sono il macronutriente che più di tutti ha funzione strutturale: i muscoli sono formati per circa il 20% da proteine; ma anche ormoni, enzimi e molte altre strutture come unghie e capelli sono formate da proteine.
Nell'organismo vengono continuamente assemblate e disassemblate e solo una piccola parte viene persa durante questo meccanismo.
Questo può far pensare che quindi a livello muscolare il nostro fabbisogno sia limitato a questa piccola percentuale di proteine che viene persa, ma in realtà ci sono molte altre funzioni: la loro assunzione stimola l'insulina (in modo inferiore ai carboidrati), ma anche molti altri ormoni.
In sintesi, si può dire che le proteine hanno una funzione anabolica nel corpo; a livello di composizione corporea non andrebbe osservata solamente la quota proteica, ma anche le proporzioni rispetto agli altri macronutrienti.
Durante la fase di massa la spinta anabolica non può essere sostenuta solamente dalle proteine, è necessario un mix con i carboidrati: anch'essi
fondamentali.
Al contrario, durante la definizione, le proteine diventano protagoniste perché necessarie a preservare la massa magra e limitare quindi il catabolismo
muscolare.