· 

Pesi liberi vs macchine


Teoricamente non esistono differenze tra utilizzare un peso libero od una macchina isotonica: il muscolo non vede l'esercizio, ma percepisce soltanto la tensione muscolare e la durata.
Ed è per questo che si può progredire e crescere con entrambi i mezzi.

 

Tuttavia, nella pratica ci sono differenze: i vantaggi dei pesi liberi sono un maggior coinvolgimento muscolare dovuto alla necessità di dover stabilizzare il corpo ed il gesto.

Un secondo vantaggio è che i pesi liberi seguono le leve del corpo, si adattano ad ognuno creando così meno tensioni articolari.

Un ultimo vantaggio è la massima variabilità del carico che rende possibile una progressione personalizzabile a seconda delle esigenze.

 

Anche le macchine però hanno dei loro vantaggi: il fatto di non dover pensare a stabilizzare il corpo per eseguire il movimento consente di ottenere un maggior controllo e quindi "isolare" meglio il muscolo.

Eliminando la sensazione di pericolo in determinati punti del ROM (es. buca nello squat o fermo sulla panca) è possibile lavorare nei range di movimento preferiti.

Inoltre, uno dei fattori determinanti per lo stimolo dell'ipertrofia è la tensione meccanica e le macchine permettono di poter lavorare in tensione continua in modo più facile.

 

Tirando le somme, se l'obiettivo è l'ipertrofia risulta controproducente escludere i pesi liberi piuttosto che le macchine perché entrambi hanno delle peculiarità che possono aiutare.