L'esercizio french press eseguito su panca con bilanciere ha alcune varianti che differiscono per la tipologia di bilanciere utilizzato e per l'esecuzione diversa.
Parlando di esecuzione generica, il french press prevede un'estensione del gomito con spalla in posizione flessa.
Esistono due possibilità d'esecuzione: portare il bilanciere alla fronte oppure portarlo oltre alla fronte.
Le differenze sono nella distribuzione del carico e nella leva durante il movimento: infatti quando si porta il bilanciere alla fronte si ha una leva svantaggiosa proprio sulla fronte, ma che diventa sempre più facile durante l'estensione.
Se invece si arriva oltre alla fronte, flettendo maggiormente la spalla si avrà un leva che permane e mantiene la tensione muscolare anche nella fase di massimo accorciamento muscolare rendendo così l'esercizio "difficile" anche quando si estende completamente il gomito.

Sempre da un punto di vista muscolare la variante con il bilanciere portato oltre alla testa fa in modo che la contrazione del tricipite avvenga da un allungamento maggiore: questo nella pratica si traduce con un minor carico sollevato.
Alternare le due modalità può sicuramente dare una variazione di stimoli al muscolo tricipite.
Questo esercizio può essere eseguito sia con bilanciere diritto che sagomato; dal punto di vista dei rischi articolari le due varianti hanno una differenza
importante: infatti nell'esecuzione con bilanciere diritto aumentano notevolmente gli stress articolari a livello del gomito.
Il consiglio, se si utilizza questo tipo di bilanciere, è di non forzare la vicinanza dei gomiti.
Il bilanciere sagomato invece, avendo una presa differente, diminuisce gli stress sul gomito e permette di completare l'esercizio senza forzature.