· 

Le patate: i pro e i contro


Anche per questo alimento ci sono due principali correnti di pensiero: chi dice che debbano essere limitate e chi sostiene siano un alimento eccezionale, migliore anche di cereali e riso.

 

Come ormai ripetuto altre volte: non è il singolo alimento a far ingrassare, ma il totale dell'introito calorico.
Quindi anche le patate non fanno ingrassare; inoltre, non sono un alimento particolarmente calorico.

 

Hanno un alto indice glicemico, ma non questo non dovrebbe preoccupare più di tanto poiché è un valore abbastanza trascurabile nella nostra alimentazione. Quello che conta e che influenza la glicemia è il carico glicemico; e la patata ha una carico medio - basso.

 

Altra opinione è quella che sostiene che le patate sarebbero da evitare per via della solanina (una tossina).

In questi ultimi secoli però la coltivazione artificiale ha selezionato via via delle patate con sempre meno solanina.

 

La patata fa bene perché è ricca, soprattutto nella buccia, di sostanze nutritive e fibre solubili: queste fibre agiscono sul colesterolo abbassandolo leggermente.

Queste sostanze però non sono presenti in quantità molto più elevate rispetto ad altri vegetali.

 

In definitiva le patate sono da considerare nella nostra alimentazione perché hanno un ottimo potere saziante e, se prese con la buccia sono anche ricche di fibre e sostanze nutritive.

 

Purtroppo non esistono superfood e l'unico trucco veramente efficace è un'alimentazione varia, sana e bilanciata abbinata ad uno stile di vita attivo.