E' vero, e rimane comunque sempre vero che per dimagrire è necessario un deficit calorico; tuttavia, in alcuni casi, è possibile dimagrire anche aumentando le calorie.
Esistono casi dove in diete con alti deficit ci si trova in una situazione di stallo, dove non si riesce a perdere ulteriore peso; ma andando ad alzare le calorie questo stallo finisce e si ricomincia a perdere peso.
La ricerca non ha del tutto spiegato questo fenomeno: probabilmente è dovuto ad un aumento del cortisolo oppure al fatto che vengono trattenuti più liquidi: quindi anche se si sta perdendo peso questo viene sostituito dai liquidi e da una maggiore ritenzione ingannandoci alla bilancia.

In ogni caso, in diversi casi dove il deficit è troppo marcato e prolungato per lunghi periodi; un aumento graduale delle calorie porta a perdere ulteriore peso.
Infatti, durante un reset metabolico, spesso si dimagrisce.
Questo perché, probabilmente, pur aumentando le calorie si rimane comunque in deficit calorico, ma diminuisce il livello di stress nel corpo che
così riesce a sfruttare i benefici della dieta ipocalorica.
Un consiglio pratico può essere che dopo un periodo di 10-12 settimane di dieta ipocalorica dove si raggiungo livelli molto bassi di introiti calorici, la strategia può essere quella di provare a salire gradualmente.
In questo modo si può mantenere la dieta per più tempo, si abbassa lo stress e molto spesso l'organismo risponde perdendo gli ultimi kg rimasti.
Una dieta corretta è fatta da tagli e aggiunte, modulate nel modo giusto.