· 

Ileo Psoas: alcuni esercizi


Il muscolo ileopsoas si suddivide in due: il muscolo iliaco ed il muscolo grande psoas.

 

Il muscolo iliaco ha origine dalla fossa iliaca e dalla spina iliaca antero-inferiore; il grande psoas invece ha origine a livello vertebrale.

I due muscoli poi si uniscono ed insieme si inseriscono a livello del femore.

 

Questo muscolo è un importante flessore d'anca, un rotatore esterno dell'anca ed un flessore del tronco: permette quindi di alzarsi sollevando il tronco dalla posizione supina.

L'ileopsoas, originando dalle vertebre, ha anche la funzione di portare il bacino in antiversione e la curva lombare in estensione.

Spesso questo muscolo si trova in una condizione di retrazione che può portare ad una rigidità dell'anca e dei compensi a livello lombare.

Molto spesso il mal di schiena può avere come fattore anche una rigidità dell'anca e per questo motivo potrebbe essere utile eseguire un esercizio per migliorare la flessibilità dei muscoli flessori.

 

Un esercizio efficace è posizionarsi in modo tale da riprodurre l'opposto delle funzioni anatomiche del muscolo ileopsoas: ci si posiziona in affondo con la gamba da allungare indietro ed il ginocchio in appoggio, mentre la gamba in avanti è in appoggio sul piede.
Da questa posizione si stabilizza il bacino, evitando di inarcare la schiena e poi ci si sposta leggermente in avanti. Si sentirà una sensazione di allungamento a livello dell'anca.

 

Per aumentare lo stimolo si può optare per posizionare il piede davanti su un rialzo.