Può capitare e non è raro vedere moltissimi casi dove si studia in modo perfetto la programmazione dell'allenamento e dei carichi, ma poi non si riesce a stringere i denti sotto i pesi.
Questo può essere un grosso ostacolo al nostro sviluppo muscolare, perché la ricerca scientifica ha dimostrato che, lavorando con carichi bassi il cedimento muscolare è essenziale per raggiungere l'ipertrofia.
Più il carico cresce e si potrà lavorare a "buffer" ovvero con margine.

Altro fattore decisamente importante è la tecnica d'esecuzione: nella ricerca della crescita muscolare la tecnica è differente.
Serve molta più attenzione verso il carico interno (la tensione sul muscolo target) piuttosto che sul carico esterno (carico sollevato); quindi focalizzarci sul far lavorare a pieno il muscolo, nel suo intero ROM e andando a prolungare i tempi di tensione muscolare.
La programmazione in palestra deve tener conto sia dell'aumento dei parametri allenanti, ma anche e soprattutto del mantenimento della tecnica corretta ai fini del nostro obiettivo.
Concludendo, possiamo dire che con la tecnica corretta dobbiamo riuscire a diventare forti per poter arrivare ad utilizzare carichi che possano stimolare l'ipertrofia.
Una volta raggiunta la forza necessaria, lavorando con bassi carichi è necessario arrivare a cedimento; man mano ci si avvicina al 70-80% del massimale possiamo fare serie a "buffer".